Il pensiero ritengo nasca con il dubbio e muoia con la certezza. Luciano lodoli
Mind-Body Problem Home Page
___________________________________________________________________________
Circoscrivere e precisare l'ambito di interesse del nuovo sito Mind-body problem
La questione della coscienza
Partiamo dalla riflessione di due autori che hanno saputo inquadrare e delimitare il loro punto di vista sulla questione in modo originale e altamente esplicativo, sebbene la complessità del tema non permetta ancora altro che definire l'ambito per un approccio qualificato alla questione.
Mente e natura. Solo per cominciare, questo libro. Ma in tutto Bateson è sotteso il nesso che cerchiamo e, data la tendenza al pan-mentalismo dell'autore, il nesso e la sostanza per lui coincidono.
Cosa si prova ad essere un pipistrello.
"
La coscienza è ciò che rende veramente ostico il problema del rapporto fra la mente e il corpo. Forse è per questo che quando oggi si discute di questo problema si presta scarsa attenzione alla coscienza o la si affronta in modo palesemente sbagliato"
Chi non disponesse dell'articolo può acquistare il libro, disponibile anche in eBook, Questioni Mortali una raccolta di articoli di Nagel che lo contiene e che ha altri contenuti di grande interesse sulla questione che ci interessa".
Questo articolo sarà scritto e sarà modificato in progress in base agli indispensabili commenti e suggerimenti che verranno da parte vostra.
___________________________________________________
________________________
Segnalazioni

Un omaggio agli amici frequentatori di Psicoterapia e Scienza
Gratis download pdf
Gratis download per iBooks
__________________________________________________________

Estratto da Gazzetta degli Ospedali e delle Cliniche. Fracesco Vallardi, Milano N. 183 Anno 1897
Un caso clinico non psicoterapeutico, ma di interesse interdisciplinare, che mio nonno, assistente in quegli anni presso la Clinica Medica dell'università di Perugia, pubblicò nel 1897 e che ci offre anche assonanze evocative su faccende di una certa attualità.
Noi uomini non siamo in fondo tanto diversi da come eravamo 10.000 anni or sono, lo siamo però, anche molto, da come eravamo 114 anni fa per quanto riguarda la tecnologia a disposizione per esempio, tuttavia in generale forse meno di quanto pensiamo e alcune differenze importanti non sono sempre necessariamente ascrivibili in positivo all'oggi.
La lettura di questo caso mi ha riportato ale atmosfere che respiravo alle bellissime lezioni di clinica medica di un mio maestro e alle bellissime lezioni di anatomia patologica del Prof. Ascenzi.
Vi consiglio di leggerlo, non anticipo nulla ma in due tre passaggi vi sorprenderà.
Un caro saluto,
Luciano Lodoli
___________________________________________________________
Con: Ainsworth, Bateson, Bowlby, Damasio, Guidano, Maturana, Morin, Odifreddi,
Nash, Pessoa, Saramago, Rizzolatti, Tarkowsky, Varela, Watzlawick, e molti altri
____________________________________________________
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Finalmente in italiano il film di Nora su Gregory Bateson:

|
|
|
|